Centro di riciclaggio Gemeindemoos

I materiali di riciclaggio sono materiali da costruzione di seconda mano ma di prima qualità.

NEWS: RENTRI - IL NUOVO REGISTRO ELETTRONICO DEI RIFIUTI 

A partire dal 13 febbraio 2025, i consueti formulari per lo smaltimento dei rifiuti edili non saranno più accettati!

I nuovi modelli FIR possono essere ottenuti solo attraverso il portale RENTRI. La registrazione per i produttori che non sono obbligati a registrarsi avviene attraverso l'area protetta “produttori di rifiuti non iscritti” ed è gratuita.

Inoltre, l'iscrizione ALBO alla Camera di Commercio è obbligatoria per tutti coloro che trasportano rifiuti edili in CAT 2 bis, gli accordi per la semplificazione del trasporto dei propri rifiuti sono stati annullati.

IMPORTANTE: Tutti coloro che portano rifiuti edili hanno bisogno dei nuovi formulari dal portale RENTRI e dell'iscrizione alla Camera di Commercio, altrimenti non possiamo accettare il materiale!

 

 

I rifiuti di costruzione sono la materia prima per i materiali da costruzione riciclati. Consiste principalmente di ghiaia e sabbia, pietre, mattoni e ceramica. Questi materiali minerali sono troppo buoni per essere smaltiti in una discarica. Sono eminentemente adatti alla trasformazione in materiali da costruzione riciclati.

Sono divisi in frazioni di diverse dimensioni tramite frantumazione, vagliatura e selezione - dal materiale più grossolano a quello più fine. I moderni metodi di lavorazione come i separatori magnetici e i nastri di selezione, assicurano la separazione delle impurità indesiderate come legno, plastica, metalli e carta.

A tutela delle zone di rispetto idrico l'utilizzo di materiale edile riciclato è proibito:

  • negli ambiti di cui agli artt. 15 e 18 della legge provinciale 18 giugno 2002, n. 8, (zone di rispetto per acque potabili I e II),
  • in prossimità di falde acquifere fino ad 1 m sopra all'escursione massima della falda,
  • in una fascia di 5 m dalle acque superficiali,
  • ad una distanza inferiore a 100 m da pozzi per acque potabili, ovvero 200 m in caso di sorgenti situate più a valle,
  • in zone destinate ad aree di tutela idrica dal Piano urbanistico comunale,
  • in zone umide e in prati o aree sottoposti a drenaggio,
  • in parchi naturali, biotopi e presso monumenti naturali.

https://umwelt.provinz.bz.it/abfall-boden/bauschuttbrowser.asp

I nostri prodotti:

Materiali di riciclaggio

  • materiale fino/sabbia riciclata 0/8
  • materiale riciclato 0/10
  • ghiaia riciclata 10/30
  • ghiaia riciclata 40/70
  • ghiaia riciclata 0/30

Materiale riciclato naturale

  • terra naturale per vigneto
  • terra vagliata per vigneto
  • terra da campagna naturale
  • terra vegetale vagliata
  • terra vegetale vagliata 0-6
  • limo vagliato
  • terra da giardino
  • legante 0/30
  • ghiaia porfirica 15/30
  • ghiaia bianca 15/30 
  • misto calcareo 30/60
  • misto porfirico 40/100 
  • ghiaione naturale porfirico 0-300
  • sassi da muro
  • massi
  • pietre da muro tagliati bianchi
  • pietre ciclopiche
  • mischela per terreno sportivo
  • mischela di terreno con compost
  • terra mortuaria
  • substrato biopiscina
  • materiale naturale 0/30
  • sabbia per la pallavolo
  • ghiaia rotonda 16-32 per tetti
  • ghiaia 3/8
  • ghiaia 8/15
  • Misto 0/8
  • Misto 0/15
  • sabbia  0/4

Consegniamo anche tutti i materiali con i nostri camion. Vi invieremo un listino prezzi non vincolante su richiesta.

Possiamo offrirvi un servizio di container per il ritiro di rifiuti edili.

Criteri di accettazione

In conformità con i regolamenti della legge sui rifiuti, trattiamo i rifiuti di costruzione come cemento, mattoni, rifiuti di demolizione della muratura, malta e piastrelle, ecc. provenienti da misure di demolizione e altre attività di costruzione, riducendo così le quantità di rifiuti da smaltire. Per poter riciclare le macerie degli edifici e il cemento demolito in modo sensato, le seguenti condizioni devono essere soddisfatte al momento della consegna del materiale:

Quando il materiale viene consegnato, la sua qualità e quantità viene immediatamente controllata dal nostro dipendente sul posto, che poi determina dove il materiale viene scaricato.

Dopo lo scarico, il formulario di identificazione dei rifiuti, portato dal trasportatore e compilato in ogni sua parte, viene presentato al nostro impiegato per la firma.

Firmando il certificato di accettazione dei rifiuti, il produttore di rifiuti o il trasportatore accetta la quantità dichiarata e la classificazione del materiale ed è responsabile dell'accuratezza della dichiarazione sulla natura e la composizione del materiale consegnato e scaricato.

I privati sono esentati dal portare un certificato di identificazione dei rifiuti. Non hanno limiti di quantità e noi emetteremo una conferma che lo smaltimento è avvenuto.

Materiali che vengono accettati:

  • Pietre
  • Materiale da scavo/terra (Codice: 170504)
  • Rifiuti edili puliti (Codice: 170107)
  • Mattoni (Codice: 170102)
  • Piastrelle (Codice: 170103)
  • Calcestruzzo e cemento armato (Codice: 170101)
  • Colonne e zoccoli in calcestruzzo (Codice: 170101)
  • Asfalto - lastre o materiale fresato (Codice: 170302)

Se state portando l'asfalto, vi preghiamo di chiamare prima, perché ne accettiamo solo una certa quantità ogni anno.

Vi chiediamo anche di contattarci in anticipo per altre grandi quantità di materiale.

 

I rifiuti da cantiere come plastica, nylon, gomma, tappezzeria, carta, cartone, cartongesso, materiale elettrico, materiale isolante, legno, rifiuti verdi, materiali contenenti amianto, lana di vetro, camini, eternit, polistirolo, rifiuti residui, vernici, materiale contaminato, altri materiali organici, inorganici e pericolosi, così come i rifiuti edili contaminati non possono essere smaltiti nel nostro sito.

Segnaliamo espressamente che il materiale consegnato è sottoposto a test di laboratorio. Il materiale contaminato deve essere ritirato o sarà smaltito a spese del fornitore. Il produttore di rifiuti rimane il proprietario del materiale consegnato fino al corretto smaltimento.

Per ottenere un listino prezzi, basta contattare il nostro ufficio.

Quando si maneggiano prodotti riciclati, è essenziale notare che secondo il D.LH. 69/99 è vietato usarli nelle zone di protezione dell'acqua potabile A/B, entro 100 m dai pozzi di acqua potabile profonda, nei biotopi o nei parchi naturali.

Formulario di identificazione rifiuto

Si prega di compilare correttamente il modulo di identificazione dei rifiuti!

 

le nostre autorizzazioni:

centro di riciclaggio: 5865 dal 10.04.2024 al 31.07.2032
Operazioni di recupero mediante Comunicazione in "Procedura Semplificata" -
artt. 214 e 216 Decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i. e autorizzazione unica 

trasporti:   BZ00268 dal 01.04.2022 al 01.04.2027

 

Come aiuto per la compilazione può usare il seguente esempio: